Storytelling sui social media passo dopo passo

Storytelling sui social media passo dopo passo



 

Seth Godin dice che il marketing è “l’arte di raccontare una storia che risuona con il tuo pubblico e poi si diffonde.” E quello che sappiamo nella professione di network marketing è che le storie “vendono”, giusto? Tuttavia, l’arte della narrazione sui social media va ben oltre l’ambito del business da casa: sono affari, punto.

Buoni affari, devo aggiungere.

Negli ultimi dieci anni, abbiamo assistito a un enorme cambiamento nel modo in cui avviene il marketing. E crediamo che i network marketer siano all’avanguardia in questo. Come mai? Perché questa attività è iniziata nello spazio del marketing relazionale, non in competizione per lo spazio pubblicitario o i budget.

Credo che tutti (incluso tu) abbiano una storia da condividere.

Questo post è progettato per darti la formula più semplice (e un punto di partenza ideale) per far conoscere la tua storia. Voglio che la tua storia vada oltre il pubblico esistente sui social media. Credo che quando viene eseguita in modo efficace, ogni storia ha un potenziale virale.

 

Storytelling sui social media per i network marketer

Tutti amiamo le storie.

Che si tratti del tavolo della colazione o dell’arrosto a un falò, ci sono storie per ogni occasione. Quando guardiamo le storie su una piattaforma di marketing, ogni marchio ne racconta una in questi giorni, giusto? (sentiti libero di lasciare alcune delle tue storie di marca preferite nei commenti)

Ad esempio, prendiamo in esame aziende come Airbnb, che documenta i ricordi dei viaggiatori in tutto il mondo.

Ci attirano.



Tanto che prendiamo anche in considerazione l’idea di prenotare il nostro viaggio (colpevole!)

I passaggi pratici della narrazione includono un inizio, una parte centrale (culmine) e una fine. Il processo esatto che potresti aver usato anche ai tempi della scuola elementare. Il formato è storico come vanno le cose. L’unica differenza è che la consegna è avanzata o i punti dolenti sono cambiati.

Formato ed emozione, però, hanno la stessa regola d’oro.

Mentre segui i seguenti passaggi, ti incoraggio ad afferrare il tuo taccuino e penna e rispondere alle domande o ai punti. Lo consiglio per due motivi;

  1. Il contenuto è fresco nella tua mente
  2. È probabile che lo eseguirai se inizi ora

 

Storytelling sui social media – Passaggio 1

Chi sei? Questa non è una fase di introduzione; vai al nocciolo della questione. Il “chi” può includere da dove vieni, dove sei e, infine, dove stai andando. Forse sei un genitore; vantarsi di quei ragazzi! Oppure, forse sei un commerciante, condividi la tua routine quotidiana.

Questo passaggio è dove ricordi il tuo pubblico che sei umano. Sei una persona reale, proprio come loro. Più è riconoscibile, meglio è. È qui che inizia la connessione.

 

 

Storytelling sui social media – Passaggio 2

Costruisci il ponte.

Prima — Descrivi il mondo con il problema (x)

Dopo — Immagina come sarebbe avere il Problema (x) risolto.

Ponte — Ecco come arrivarci.

Il problema può essere qualsiasi cosa il tuo prodotto o servizio possa porre rimedio: pelle migliore, intestino più sano, più energia, capelli più folti, telefono migliore o trucco cruelty-free. Il ponte è dove inviti “loro” con qualcosa di riconoscibile, dove condividi la tua esperienza e ti offri di aiutarli a fare lo stesso.

 

 

Storytelling sui social media – Passaggio 3

Non pensare troppo a questo processo. È la tua storia. Nessuno può dirlo meglio di te! Uno dei punti critici che sono rimasti con me nel corso degli anni sono queste tre cose da tenere a mente prima di condividere la tua storia;

Controlla il tuo istinto: sarà interessante?
Controlla il tuo formato – Qual è il modo migliore per dirlo?
Identifica il mezzo: dove il tuo pubblico consumerà la tua storia?



Rispondere a queste poche domande ti porterà esattamente dove vuoi andare. La parte migliore è che conosci già le risposte. Pensa a dove stai attualmente vedendo la maggior “trazione” in generale. Ad esempio, la creazione di un canale YouTube non dovrebbe nemmeno essere oggetto di discussione se vedi il maggior coinvolgimento su Facebook.

Certo, ci arriverai, ma resta dove sei per ora.

Non complicare eccessivamente le cose.

 

 

Storytelling sui social media  – Passaggio 4

Non affrettare il processo. La tua storia potrebbe essere più adatta a più post o video. La curiosità stuzzicante funziona in modo altrettanto efficace qui come con i contenuti della tua azienda. Vuoi le persone voler sapere di più. È molto più probabile che stuzzicare l’interesse di qualcuno per il tuo viaggio attiri messaggi e coinvolgimento rispetto a qualsiasi altra strategia di “marketing”.

Vai con ciò che ti senti a tuo agio nel condividere e sii vulnerabile. E non dimenticare di condividere con il tuo “pubblico” che sei vulnerabile: questo aumenta l’interesse e l’attenzione ben oltre qualsiasi parola d’ordine fantasia.

In chiusura, smetti di usare le parole “F”. I follower sono la tua gente!

Un seguito è la tua comunità! (e non sempre mi è piaciuto essere chiamato ‘Seguaci’)

Per favore, non dimenticare di trattarli così! Questo modo di pensare ti aiuterà anche a trasmettere il tuo messaggio in un modo molto più autentico: provalo. Per quanto efficace possa essere la narrazione, è essenziale ricordare che potresti avere solo pochi secondi per comunicare una storia sui social media, quindi rendi potente quella frase di apertura.

Hai iniziato a utilizzare più storytelling nella tua attività sui social media? Fammi sapere nei commenti qui sotto.

 

Aggiungi un commento0